Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria
 Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria

Veronica Filippi 

disinvoltura, simpatia, comunicabilità, serietà professionale, entusiasmo, meticolosità, sorriso, passione, espressività, tenacia, sensibilità: tutto questo è il Mezzosoprano Veronica Filippi!    

Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova dove già sono state apprezzate le qualità artistiche interpretative e l'accurata preparazione musicale, il mezzosoprano Veronica Filippi, apprezzata interprete mozartiana e rossiniana, è un'Artista dalla forte comunicabilità, dall'aggraziata gestualità e dall'eccezionale presenza scenica. Vincitrice di diversi Concorsi Lirici, possiede buona conoscenza della lingua tedesca parlata e scritta. E' invitata a rendere omaggio a personaggi illustri del mondo musicale, ad importanti ricorrenze del mondo ecclesiastico e ad ufficiali ricorrenze del mondo civile. Tra i vari ruoli che Veronica Filippi ha fino ad ora interpretato in complete produzioni operistiche, sono da segnalare: Ismene (Alceste di C.W.Gluck; Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, direttore Nicola Valentini); Rosina (Il barbiere di Siviglia di G.Rossini; Dordrecht Festival, direttore Giuliano Carella e Conrad van Alphen); Nutrice (Il principe porcaro di N.Rota; Teatro Goldoni e PalaFenice di Venezia, in prima rappresentazione assoluta; orchestra e coro del Teatro La Fenice, direttore Manlio Benzi); Bellarosa (La calamita de’ cuori di B.Galuppi; Teatro Goldoni di Venezia in prima rappresentazione in tempi moderni, per il Festival Galuppi in collaborazione con il Teatro La Fenice).La forte comunicabilità che la contraddistingue la porta ad essere invitata a tenere lezioni-concerto presso l’Università degli Studi di Padova. Il vasto repertorio operistico, oltre al repertorio sacro e cameristico, spazia dal periodo barocco a quello classico e dal romanticismo al repertorio contemporaneo, portando il mezzosoprano Veronica Filippi ad esibirsi su palcoscenici prestigiosi italiani ed esteri come il Teatro La Fenice ed il Goldoni di Venezia, il Comunale di Ferrara, la Sala Filarmonica di Trento, la Sala Concerti delle prestigiose Università di Padova e Bologna, la Sala Concerti di Palazzo Pisani, Ca' Vendramin Calergi, sede del Casinò ed il Palazzo del Cinema a Venezia, il Teatro Nazionale Gustavo Modena di Genova, il Cenacolo Francescano di Lecco e molti altri, fino al Teatro Cesare Caporali di Panicale (Pg) in Umbria ed al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino (Or) in Sardegna.

(2019)

Stampa | Mappa del sito
© 2016 Teathron Musike | Via Aldo Moro 3 06064 Panicale | Partita IVA: 03310530542