Anteprima del Pan Opera Festival 2025
Musica tra tramonti, chiese storiche e salotti d’altri tempi
Il Pan Opera Vocal inaugura l’estate musicale con l’anteprima del Pan Opera Festival, proponendo tre appuntamenti di grande suggestione in luoghi simbolici di Panicale, tra tramonti poetici, atmosfere raccolte e repertori ricercati.
Il primo concerto, lunedì 16 giugno alle ore 19:00, presso il teatro Caporali, pensato per l’ora del crepuscolo, è intitolato Sette arie per le sette e sarà dedicato al repertorio “barocco” in una veste più intima e popolare. Un mezzosoprano e un pianista accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale dai toni delicati e poetici, perfettamente in sintonia con la luce dorata del tramonto.
Il secondo appuntamento si terrà giovedì 20 giugno alle ore 18.00 presso la Collegiata di San Michele Arcangelo, e vedrà protagonisti il coro “The Oxford Singers”, rinomato coro inglese che torna a Panicale per il terzo anno consecutivo. In residenza per otto giorni, il gruppo unisce alla vacanza studio la passione per il canto corale, regalando al pubblico un repertorio che spazia dal Rinascimento al Novecento, interpretato con eleganza e raffinatezza in un contesto di grande suggestione.
La rassegna si concluderà domenica 22 giugno ore 12:00 al Teatro Caporali, con un concerto dedicato alle “arie da salotto” – composizioni nate per essere eseguite nei raffinati ambienti domestici e aristocratici tra Romanticismo e Belle Époque. Tre cantanti e un pianista daranno vita a un percorso musicale della durata di circa cinquanta minuti, capace di evocare atmosfere intime, brillanti e di straordinaria eleganza.
TéathronMusikè APS per il 2025 propone alcune occasioni di formazione artistica:
5 PER MILLE
Anche quest’anno è possibile sostenere la cultura teatrale e musicale senza spese, destinando il 5 per mille delle imposte all'Associazione TéathronMusikè APS. Scegli di sostenere il PAN OPERA FESTIVAL: il tuo contributo consentirà di finanziare progetti di formazione e ricerca nel settore teatrale e musicale e di migliorare l’offerta di musica e spettacolo.
Come donare
La legge permette di destinare il 5 per mille delle imposte alle istituzioni culturali, senza alcun onere aggiuntivo e senza cambiare la propria scelta sull’8 per mille. Per destinare il 5 per mille al PAN OPERA FESTIVAL, TéathronMusikè APS, occorre indicare il codice fiscale 94144500546 e apporre la propria firma nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi.
resoconto del 5 per mille a favore del Pan Opera Festival (TéathronMusikè APS)
anno 2017 € 732,21
anno 2018 € 759,28
anno 2019 € 1.084,38
anno 2020 € 1.387,44
anno 2021 € 1.398,16
anno 2022 € 1.235,76
Panicale PG Italia
produzione e formazione per il Teatro Musicale
fondata e diretta dal bassobaritono e regista Virgilio Bianconi; nata per la promozione di spettacoli di prosa, Opera - Pièce lirico-teatrali e concerti, per i quali tiene conto della più ampia offerta performativa, collaborando con artisti provenienti da tutto il territorio nazionale.
L’Associazione, si occupa in particolare della riscoperta e messa in scena delle OPERINE - INTERMEZZO, genere di teatro giocoso "da camera" del quale ne promuove l'UNICITA' ";
si dedica inoltre alla Formazione, sia in campo teatrale e musicale sia in quello della comunicazione, avvalendosi di docenti del settore di altissimo livello. Vuole promuovere lo studio di manoscritti e inediti teatrali e musicali. Negli ultimi tempi ha coordinato l’edizione della partitura degli “Intermezzi fra Palandrana e Zamberlucco” di Alessandro Scarlatti per l’editore Viator di Milano Pubblicazioni.
Nel 2013 tra i vari spettacoli messi in scena si evidenziano: WAM, pièce lirico teatrale su Mozart; Il Volo del Cigno, spettacolo lirico per il centenario Verdiano, replicato alla salle du Bozar di Bruxelles, e Il Filosofo di Campagna, opera in tre atti di Baldassarre Galuppi.
Per il 2014 TéathronMusikè ha scelto di allestire presso lo storico teatro Cesare Caporali di Panicale l’Opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart, composta tra il marzo e l'ottobre del 1787, quando Mozart aveva 31 anni. Per questa messa in scena, con riduzione orchestrale di Jonathan Lyness, TéathronMusikè ha scelto eccellenti artisti italiani operanti nei più grandi Teatri europei ed extraeuropei per la regia del veneziano Marco Bellussi e la bacchetta del maestro Patrick David Murray.
Nel 2015 prende vita una nuova realtà il Pan Opera Festival; ideato dall’associazione TéathronMusikè diretta da Virgilio Bianconi, costituisce una sfida ambiziosa volta a colmare una evidente lacuna; in Umbria esistono infatti poche realtà volte a produrre nuovi allestimenti lirici e nessuna dedicata al teatro musicale composto per gli spazi ridotti. Nel panorama culturale del territorio infatti, il Festival, rappresenta l’esigenza di creare una coerenza di stile e di forma tra il contenitore ed il contenuto. La direzione artistica del Festival, giunto con entusiasmo e successo alla quinta edizione, si è infatti riproposta di individuare il repertorio più adatto per la sede di rappresentazione, lo storico Teatro Caporali, un gradevolissimo teatro di contenute dimensioni, perfettamente adatto all'opera antica e in generale ai componimenti caratterizzati da piccoli organici.
Se ha curiosità di conoscerci e soprattutto di sapere le attività che proponiamo e sostenerci, ci CONTATTI, saremo lieti di presentare il nostro programma ricco di proposte interessanti.
Clicca sulle immagini per scoprire tutte le edizioni del Pan Opera Festival
Grazie per la visita