Nasce a Perugia. Inizia sin da bambina ad accostarsi al mondo della musica studiando privatamente pianoforte e solfeggio. Dopo aver conseguito il diploma di maturità magistrale presso l’Istituto A.Pieralli intraprende lo studio del canto ricevendo le prime lezioni da Maria Grazia Pittavini.
In seguito si trasferisce a Venezia, dove continua gli studi musicali con la Maestra Stella Silva, presso il Conservatorio Benedetto Marcello. Subito dopo il diploma, conseguito brillantemente, partecipa ad un corso di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Serenissima di Sacile. Nel settembre del 2002 partecipa al concorso di Musica Sacra indetto dall’associazione Culturale Europea di Roma, classificandosi seconda nella propria categoria. In seguito viene scelta per rappresentare il Conservatorio di Venezia in occasione di un gemellaggio culturale tra quest’ultimo ed il Conservatorio di Praga dove si esibisce in vari concerti.
Nel novembre del 2002 e nel dicembre del 2003 partecipa a dei Master Class tenuti dal Maestro Maurizio Arena. Nel Marzo del 2003 vince il concorso per giovani cantanti lirici indetto dal Teatro Lirico Sperimentale Adriano Belli di Spoleto. Grazie a tale risultato frequenta a Spoleto il corso di formazione artistica che le permette di studiare con i Maestri Rajna Kabajvanska, Enza Ferrari e Renato Bruson e di debuttare il ruolo di Flora ne’” La Traviata” di G.Verdi, il ruolo di Marcellina ne’ “Le nozze di Figaro” di W.A.Mozart e il ruolo di Isabella ne’” L’italiana in Algeri” di G.Rossini..
Nell’estate dello stesso anno a Narni (TR) interpreta il ruolo di Maddalena nel “Rigoletto” di G.Verdi.
Nel 2003 prende parte con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto a tournée in Cina e Giappone.
Nel settembre del 2005 debutta a Spoleto il ruolo di Antonio in “Cleopatra” di D.Cimarosa riscuotendo calorosi consensi. Nel Gennaio del 2006 debutta presso il Teatro Verdi di Trieste il ruolo di Pedro nel “Don Quichotte” di J.Massenet ed il ruolo di Tisbe ne’ “La Cenerentola” di G. Rossini.
Nel giugno del 2006 vince il concorso “Toti dal Monte” che le permette di debuttare nel dicembre dello stesso anno, presso il teatro comunale di Treviso, il ruolo di Meg in “Falstaff” di G.Verdi.
Nello stesso periodo partecipa presso il Teatro Comunale di Bergamo, al concerto tenuto in occasione della consegna del Premio Donizetti al Maestro Luciano Pavarotti sotto la cui guida ha studiato per tre anni affrontando lo studio di un repertorio più sopranile che le ha permesso di sviluppare interamente la sua vocalità. Nel settembre 2010 vince infatti come soprano il concorso per cantanti lirici “Nera Marmora” che si è tenuto a San Gemini (TR). Nel marzo del 2012 si classifica prima della sua categoria nel concorso lirico indetto dal Teatro Guardassoni di Bologna. Per due anni studia con la Maestra Claudia Biadi e il Maestro William Matteuzzi. Nel 2013 debutta i ruoli di Odabella in “Attila” di G. verdi e di Beatrice in “Beatrice di Tenda” di V. Bellini al festival verdiano di Will in Svizzera. Nel gennaio del 2014 debutta il ruolo di Violetta in La Traviata di G. Verdi in forma di concerto presso la sala dei Notari a Perugia.
In seguito comincia una collaborazione con l’Ensemble “Euterpae” guidato dal compositore Alberto Bustos e portando in scena gli spettacoli “Donne InCanto” e “Misa Tango”. Ha recentemente debuttato presso la Basilica Superiore di Assisi il ruolo di Salomè nell’Opera omonima di Giuseppe Magrino per la regia di Dario Argento e con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Domenico Pierini.
Svolge attività concertistica nelle province di Venezia, Treviso, Perugia, in Croazia, Polonia e Germania.
Collabora stabilmente con l’ensemble di voci femminili “Nota So” insieme al quale ha riscosso calorosi consensi presentando il progetto “Di te, di donna” , viaggio attraverso l’opera esplorando il personaggio femminile nella storia. Attualmente continua gli studi con Carmen Gonzalez.