Si forma musicalmente negli anni ’90 presso i Conservatori “B.Maderna” di Verona e“B. Marcello” di Venezia.
Vocalmente si specializza con i Maestri Antonio Juvarra, Romano Roma e Angelo Loforese. Dal 1994 al 1999 si dedica alla carriera di artista del coro.
Nel 2000, per oltre cinque anni, si trasferisce in Francia dove canta come solista, accumulando ruoli di repertorio, esibendosi in decine teatri di tradizione e Scene nazionali, da Parigi a
Marsiglia, da Lione a Bordeaux...
Negli ultimi anni si è esibito in Teatri come il Rossini di Pesaro, Taormina Opera Festival, Teatro Sociale di Mantova, ecc...
Nelle ultime stagioni ha cantato in “Prima la musica poi le parole” di A.Salieri a Lapedona (Festival in Collina) La Dirindina di D. Scarlatti al Pan Opera
Festival di Panicale.
Sempre a Panicale è stato Leporello nel Don Giovanni di W.A.Mozart.
Ha debuttato nello Stabat Mater di Rossini e nella Messa in Do maggiore di L.V. Beethoven presso la Basilica di San Zeno a Verona.
Ultimamente è stato nuovamente ospite del Pan Opera Festival con “Prima la musica poi le parole” (Poeta) di A.Salieri , “Il giocatore” (bacocco) di G.M.Orlandini , “Mozart e Salieri” (Salieri) di
N.A. Rimskij Korsakov, “Der Schulmeister” (Maestro) di G.P.Telemann al Pollini di Padova e “Così fan tutte” (Guglielmo) di W.A.Mozart sempre a Panicale.
A settembre sarà Batone ne “L’inganno felice” di G.Rossini, al PanOperaFestival” e il Conte Gil ne “Il segreto di Susanna” di E.Wolf-Ferrari a Trento e Bolzano
Come baritono titolare, da diciannove anni, dell’ensamble “I Musici Veneziani”, ha all’attivo migliaia di concerti operistici, presso gli auditorium di San Basso e della Scuola Grande di San Teodoro
di Venezia.