Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria
 Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria

Maria Tomassi

Si avvicina giovanissima alla musica iniziando già da bambina lo studio del flauto traverso che l’accompagnerà fino all’incontro in età matura con la passione per il canto. Inizia lo studio della tecnica del canto con il soprano Stefania Magnifico e nel 1998 vince l’audizione europea per entrare a far parte del Coro Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma dove rimane per un anno. Nel 2002 entra al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila nel quale si diploma nel 2005 con il massimo dei voti sotto la guida della M° Maria Chiara Pavone e del M° Cesare Scarton. Dal 2004 al 2005 si perfeziona all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con il soprano Renata Scotto, il professore e regista Cesare Scarton e il soprano Silvana Bazzoni Bartoli approfondendo contemporaneamente il repertorio liederistico con Ulf Bastlein e Stacey Bartsch (Universitat Fur Music und Darstellende Kunst di Graz), il repertorio di musica antica, perfezionandosi presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila e lo studio della recitazione e del mimo con il Professor Michele Monetta, docente presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.

Nel luglio del 2006, Maria vince il XXXVI Concorso Internazionale “Toti Dal Monte” e debutta con successo nel ruolo di Mrs Alice Ford nel Falstaff di G. Verdi al Teatro Comunale di Treviso, diretta dal M° Corrado Rovaris e con la regia di Antonio Calenda. Sempre nel 2006 veste i ruoli di Serpina ne “La Serva Padrona” di G.B. Pergolesi all’Auditorium Forte Spagnolo di L’Aquila con l’orchestra B. Marcello di Teramo e Clorinda nel “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di C. Monteverdi, con il dipartimento di musica antica di L’Aquila. Esegue lo “Stabat Mater” di L. Boccherini con l’orchestra B. Marcello di Teramo e il Mottetto “Exultate Jubilate” di W. A. Mozart, accompagnata dall’orchestra Alio Tempore Ensemble di Sulmona diretta dal M° F. Quatrocchi. Inoltre canta all’apertura del “K Festival” dedicato a W. A. Mozart all’Auditorium Parcodella Musica in Roma “I Canoni” e altre composizioni mozartiane.

Nel 2007 debutta nel ruolo di Donna Anna nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart al “Toscana Opera Festival” e viene apprezzata nel ruolo di Mimì dalla “Bohème” di G. Puccini al Teatro delle Muse di Ancona, in occasione della “II Festa delle Muse” in onore del tenore F. Corelli, diretta dal M° P. Gelmini.                Inoltre, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Veneta “G. F. Malipiero”, diretta dal M° G. Bisanti ha cantato arie d’Opera tratte dal suo repertorio (Fiordiligi, Contessa d’Almaviva, Anna Bolena, Lucrezia Borgia).

Nell’aprile del 2008 canta lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi all’Auditorium Parco della Musica in Roma, con l’Orchestra di Roma e del Lazio, diretta dal M° G. Neri. Nel giugno 2008 ha cantato in diretta mondiale RAI alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI.  

La sua formazione di musicista, oltre che di cantante, le permette di affrontare con facilità il repertorio moderno e contemporaneo e nel luglio 2008 si esibisce al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano nell’esecuzione della prima italiana dell’Opera Contemporanea “Il diario di Nijinsky” di Detlev Glanert, accompagnata dall’ensemble Algoritmo e Dissonanzen diretti dal M° M. Angius. Sempre nel repertorio contemporaneo, si esibisce al “Ravenna Festival” e al “Palazzo delle Esposizioni” di Roma, nel “Rothko Chapel” di Morton Feldman con l’ensemble “G. Scelsi” diretta dal M° R. Gabbiani, nella Basilica di San Vitale a Ravenna affiancando a questo  un concerto liederistico del compositore F.Mendelssohn e di sua sorella Fanny, al “Felix Mendelssohn Musik Days” di Cracovia.
Nel marzo del 2010 si esibisce al “Al Bustan Festival” di Beirut, eseguendo il Gloria di Vivaldi, diretta dal M° V. Miserachs.

Nell’estate del 2011 è Micaela nella “Carmen” di Bizet, nella splendida cornice del Festival di Massa Marittima, diretta dal M° C. M. Micheli e con la regia di R. Bonaiuto. Nel dicembre dello stesso anno debutta nel ruolo di Fiordiligi nel “Così Fan Tutte” di W. A. Mozart, nel circuito ASLICO (Como) diretta dal M° N. Marasco, regia di S. Collazuol. Nel maggio del 2012 esegue un recital nel festival “Theodore Dubois” al Palazzetto Bru Zane di Venezia. Successivamente debutta al SEOUL ART CENTER (Corea) nel ruolo della Contessa D’Almaviva ne “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart. Nel giugno dello stesso anno è Donna Elvira nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart al Teatro Olimpico con il progetto Magia dell’Opera.

Nell’estate del 2013 ha debuttato con successo nel ruolo di Odabella in “Attila” di G. Verdi al Festival “Il carro di Tespi” di Udine, riscuotendo successo di critica e pubblico. Nel dicembre dello stesso anno, esegue la “Phaedra” di B. Britten, al Teatro di Lucera (Foggia) diretta dal M° N. Marasco, con la regia di Pino Casolaro.

Nell’aprile del 2014 è Mimì nella “Bohème” di G. Puccini al Teatro del Giglio di Lucca, accompagnata dal M° Massimo Morelli, e in luglio è Violetta nella “Traviata” di G. Verdi al Teatro Coccia di Novara raccontata da Michele Mirabella. Inoltre, si esibisce nel Requiem di W. A. Mozart nella splendida cornice del “Festival di Musica Sacra” di Cortona.

In agosto 2014 è di nuovo Fiordiligi nel “Così Fan Tutte” di W. A. Mozart al “Francigena International Arts Festival” di Siena, con l’Orchestra “Giudo D’Arezzo”, diretta dal M° Janos Acs. Nell’ottobre 2014 esegue il ruolo del soprano nell’oratorio della “Natività” di D. Bartolucci nel Duomo di Firenze, accompagnata dall’orchestra sinfonica “Città di Grosseto”, diretta dal M° M. Manganelli.

Nell’aprile 2015 è Donna Anna nel “Don Giovanni” di Mozart al Teatro Traiano di Civitavecchia (Roma) diretta dal Maestro Stefano Seghedoni. Nel Novembre 2015 debutta nella “Tosca” di Giacomo Puccini Con La Compagnia d’opera di Milano diretta dal Mastro Luciano Di Martino in molti teatri dell’Austria e della Germania riscuotendo un gande successo di pubblico e critica.

E nell’aprile 2016 è di nuovo MimI ne “La Bohème” al Teatro Politeama Greco di Lecce diretta dal Maestro Hirofumi Yoshida e con la regia di Pietro Ballo. Sempre nel 2016 ha debuttato la Manon Lescaut di G. Puccini all’ Art Center di Seoul con la direzione di M. Balderi e la regia di A. Tarabella, e in agosto si è esibita in un Concerto di Gala al Teatro Anrico di Taormina.

In febbraio del2018 veste ancora i panni della “Tosca” al teatro Sociale di Trento e al teatro Sociale di Mantova diretta dal maestro Stefano Giaroli. In agosto debutta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini nello splendido Festival di Massa Marittima diretta dal Maestro C.M. Micheli e Marcello Lippi, e ancora una volta “Tosca” al Teatro Antico di Taormina diretta da Gianna Fratta. Inoltre in settembre debutta “Aida” di G. Verdi in forma di concerto diretta dal maestro Stefano Romani.

Nel 2019 debutta come Santuzza nella “Cavalleria Rusticana” di Mascagni al Teatro Politeama di Catania e subito dopo è a Vienna nella Metallenersaal al Musikvereine per un recital di arie tratte dal repertorio operistico italiano. Nell’ estate partecipa al Taranto Opera Festival interpretando Violetta ne ”La Traviata” di G.Verdi, all’”Abbruzzo Summer Opera” e nella splendida cornice di Batteria Amalfi (VE) diretta dal maestro Marco Paladin, con la Tosca di G. Puccini. Infine Al Teatro Antico di Taormina diretta dalla Maestra Gianna Frattacon La Micaela nella “Carmen” di G. Bizet.

Nel 2019 debutta due ruoli verdiani Lady Machbeth al Festival Del Teatro Medioevale di Anagni e Leonora ne “Il Trovatore” in un tour che tocca città in Austria, Germania e Svizzera. Inoltre concerti di gala in varie città dell’Europa tra cui Salisburgo (Mozartaula), Zurigo (Tonhalle Maag), Istanbul (Cemal Recit Rey Konser Salonu). E un recital al Musikverein di Vienna.

Nell’agosto del 2020 debutta in due ruoli pucciniani: Cho-cho San (Madama Butterfly) nel bellissimo Palazzo Bellini, e a novembre è al Teatro Marrucino di Chieti per interpretare “Suor Angelica” (suor Angelica) di Giacomo Puccini diretta da Walter Attanasi con la regia di Riccardo Canessa.Nell’agoste 2021 Debutta nel ruolo di Santuzza nella “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni nel Music Opera Festival di Catania diretta da Carme Failla Con la regia di Guglielmo Ferro. Nel Marzo 2022 debutta Nedda nell’Opera “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo al Teatro Bellini Di Catania diretta da Antonio Pirolli con la regia di Lino Privitera.

Nell’agosto 2022 si esibisce al Teatro greco di Siracusa Nella Tosca di Giacomo Piccini diretta dai M° Alberto Veronesi con la Regia Di Alfredo Corno.

Ad aprile del 2023 sarà protagonista dell’Attila di Giuseppe Verdi al Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Henrik Nanasi con la regia di Daniele Abbado.

Stampa | Mappa del sito
© 2016 Teathron Musike | Via Aldo Moro 3 06064 Panicale | Partita IVA: 03310530542