Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria
 Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria

Luisella Chiarini

Diplomata in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, consegue anche la Laurea di II Livello in Direzione d’Orchestra con la votazione di 110 e lode con il M° Manlio Benzi, con una tesi e concerto sul “Des Knaben Wunderhorn” di G.Mahler. Consegue inoltre il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra sempre con il massimo dei voti e la lode con il M° Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese e si specializza in seguito con i Maestri Gianandrea Noseda a Stresa e Bernard Haitink a Lucerna (unico direttore italiano nel 2008). Vincitrice del “Festival Mozart Giovani” di Milano, ha diretto negli anni varie orchestre quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e molte altre esibendosi oltre che in Italia in Perù, Spagna, Svizzera, Romania, Francia e Germania. Ha diretto diversi artisti internazionali tra i quali J.D.Florez, R.Frontali, N.Alaimo, A.Malavasi, S.Bollani, P.Fresu, N.Salza, L.Lionello, E.Siravo. E’ stata per diversi anni Direttore Assistente al Festival di Rimini “Notti Malatestiane” e Direttore Principale del Faculty americano di lirica “Italian Operatic Experience”. Ha collaborato con il Teatro Petruzzelli di Bari in qualità di Direttore Preparatore durante la gestione del Commissario Straordinario Dott. Carlo Fuortes (ex AD RAI) ed ha insegnato per 8 anni Direzione d’Orchestra nel Dottorato triennale “Music Art–Conducting” presso l’Istituto Musicale “G.Spontini” di Ascoli Piceno in una collaborazione tra la Regione Marche e l’Università della Corea del Sud. Dal 2005 è Direttore Principale del “Concerto Sinfonico” dell’Estate Neretese, evento patrocinato dalla Fondazione Tercas e dal Comune d Nereto (TE).  E’ detentore di tutta la produzione musicale del M° Alfredo Impullitti, giovane compositore abruzzese prematuramente scomparso e cura l’organizzazione e la direzione dei concerti con le sue musiche. Ricordiamo nel 2018 la ripresa di MISSA di A.Impullitti, con Paolo Fresu, Achille Succi, Tino Tracanna e Pierre Favre, insieme a oltre 100 Artisti tra Coro e Orchestra. L’evento è stato trasmesso da Rai Radio 3 ottenendo un grande successo. Nel 2021 ha ricevuto l’incarico dal MUR di dirigere nella prestigiosa vetrina internazionale dell’Expo di Dubai, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani per rappresentare il settore AFAM italiano e a distanza di un anno è tornata a dirigere la medesima orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della Finale del Premio Nazionale delle Arti. E’ impegnata nel progetto “Donna, Vita, Libertà” a sostegno delle donne iraniane condiviso con Leila Shirvani al Violoncello. La scorsa estate è stata docente ai Corsi di Formazione Orchestrale dell’“Estate Musicale Frentana” di Lanciano e ha diretto concerti per ricordare il M° Remo Vinciguerra. In autunno registrerà il nuovo cd di  Paolo Di Sabatino con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” e il suo Trio -Glauco Di Sabatino alla Batteria e Luca Bulgarelli al Contrabbasso. Luisella Chiarini da diversi anni ha il privilegio di seguire le Produzioni Liriche e spesso anche Sinfoniche del Maestro Daniele Gatti in Italia e all’estero. Ha insegnato Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza e da alcuni anni è docente presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Stampa | Mappa del sito
© 2016 Teathron Musike | Via Aldo Moro 3 06064 Panicale | Partita IVA: 03310530542