Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria
 Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria

Francesca Salvatorelli

Nata a Roma, manifesta fin da piccola la passione per il canto, partecipando, come voce bianca, a numerose opere liriche allestite presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nel 2005 si diploma in canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2009 si laurea con il massimo dei voti in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma.

Ottiene riconoscimenti in concorsi internazionali: vincitrice del premio speciale all’VIII Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea, premio città di Roma; 3° classificata al IV Concorso Nazionale A.GI.MUS di Roma e 2° classificata al I Concorso Internazionale per Cantanti lirici d’Operetta e Musica da Camera Ruggiero Leoncavallo (CS).

Numerosi i titoli già debuttati sia in Italia che all’estero: Il Barbiere di Siviglia (Berta) al Nazionale di Roma e al Giovanni da Udine, La Traviata (Annina) al Teatro dell’Opera di Roma; L’elisir d’amore (Adina) al Teatro Olimpico di Roma e al Festival Lirica in Piazza di Massa Marittima; Don Pasquale (Norina) per il Festival Lirica in Piazza di Massa Marittima; Candide (Paquette) nei teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Ravenna; Il Filosofo di Campagna (Lesbina) per Il Piccolo Festival del FVG;  Le Convenienze ed inconvenienze teatrali (Luigia) nei teatri di Pisa, Lucca e Livorno; Le nozze di Figaro (Susanna) e Il Campanello (Serafina) a Padova; La Serva Padrona (Serpina) per il Festival Musica in Collina di Lapedona (FM); La Bohéme (Musetta) al Teatro Pietro d’Abano (PD); Werther (Sophie) per il Circolo della Lirica di Bologna;  Rita (Rita) a Bergamo in occasione della Donizetti Night; Prima la musica poi le parole (Tonina) al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (PD) e al Caporali di Panicale (PG); La Cambiale di matrimonio (Fanny) al Piccolo Festival FVG, al Caporali di Panicale e al College of Music della Colorado University at Boulder (USA); La vedova allegra (Valencienne) a Padova, La Cenerentola (Clorinda) al Brancaccio di Roma e al Flavio Vespasiano di Rieti; l’Impresario teatrale (Madame Herz) al Caporali di Panicale; Esther (Israelite woman) al Comunale di Ferrara; Il Barbiere di Siviglia (Rosina) presso Il Castel Caldes (TN) e per il Roma Opera Campus di Roma; La scala di seta (Giulia) al Caporali di Panicale.

Stampa | Mappa del sito
© 2016 Teathron Musike | Via Aldo Moro 3 06064 Panicale | Partita IVA: 03310530542