Il Basso Ezio Maria Tisi ha studiato Canto con Mario Melani, Maria Zunica e quindi con Sesto Bruscantini. Ha seguito il perfezionamento presso l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Ha debuttato ufficialmente all’Arena Sferisterio di Macerata nell’1985 in Rigoletto dove è poi tornato in Trovatore, Tosca, Aida, La Boheme, Rigoletto e Don Carlo. Al Teatro Lauro Rossi, per Macerata Opera, è stato il protagonista del Signor Bruschino, opera poi portata al Teatro Nazionale di Praga per il bicentenario Rossiniano, quindi l’anno successivo ha interpretato Bartolo nelle Nozze di Figaro. Ha quindi cantato nei massimi teatri italiani quali l’Arena di Verona ( La Traviata, La Gioconda,La Forza del Destino, Don Carlo, Rigoletto ) il Teatro Massimo diPalermo ( Salome, Resurrezione,Die Zauberflote ) il Teatro dell’Opera di Roma ( Don Carlo, Il Gatto con gli Stivali,Roberto Devereux, La Battaglia di Legnano) il Teatro S.Carlo di Napoli ( La Boheme,Tannhauser, Macbeth, Capriccio, Ariane auf Naxos, Salome, Samson et Dalila, Elektra) il Teatro Regio di Torino ( Don Carlo ) il Teatro Comunale di Firenze ( Andrea Chenier, Salome ) il Teatro Comunale di Bologna ( Ariane auf Naxos ) il Teatro Filarmonico di Verona ( Don Pasquale, Madama Butterfly, La Vedova Allegra ) il Teatro Lirico di Cagliari ( Cosi fan tutte, La Boheme, La Traviata, Capriccio, Manon Lescaut, La Dama di Picche, Semyon Kotko ) il Teatro Bellini di Catania ( La Battaglia di Legnano, La Straniera, La Traviata, Guntram, Andrea Chenier, Manon Lescaut, Don Gregorio ) il Teatro Regio di Parma ( Capriccio, Andrea Chenier ) e per il Festival Verdi di ParmaRigoletto rappresentato poi ad Hong Kong e Pechino.
All’estero il basso Tisi ha anche cantato al Teatro Nazionale di Braunschweig ( D ) nell’ Otello di Rossini, al Festival di Ludwigsburg ( Don Pasquale ) al Menhuin Festival di Gstaad ( Il Barbiere di Siviglia ) ) la Jarhunderthalle di Frankfurt ( Il Barbiere di Siviglia ) il RossiniOpernFestival di Rugen ( Il Barbiere di Siviglia, La Gazzetta, Guglielmo Tell, La Cambiale di Matrimonio, Adina , Stabat Mater.) il Putbus Festival ( Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia di Paisiello) L’Opera’ de Rouen ( Elektra) Tiroler Festspiele ERL ( Le Nozze di Figaro,Rigoletto,La Traviata, Don Giovanni,Tosca)ed ha tenuto un Concerto alla Musikhalle di Hamburg.
Su invito dell’Università degli Studi di Napoli ha tenuto lezioni per le Facoltà di Architettura e Lettere su “Il rapporto Scenografia e Canto” e “Maria Callas interprete”.
E’ stato docente di Canto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e più volte Commissario d’Esame su invito del Conservatorio D’Annunzio di Pescara e del Conservatorio Rossini di Pesaro.
Al suo attivo ha le seguenti incisioni di opere complete :
Donizetti : DON PASQUALE ( Don Pasquale ) Dir. W. Keitel Arte Nova BMG
Rossini : IL SIGNOR BRUSCHINO ( Bruschino Padre ) Dir. G.Kuhn Arte Nova BMG
Rossini : GUGLIELMO TELL ( Gessler ) Dir. W.Keitel Arte Nova BMG
Paisiello : IL BARBIERE DI SIVIGLIA ( Don Basilio ) Dir. W. Keitel Arte Nova BMG
Rossini : IL BARBIERE DI SIVIGLIA ( Don Basilio ) Dir. W.Keitel Arte Nova BMG
Mozart : LE NOZZE DI FIGARO ( Bartolo ) Dir. G.Kuhn Arte Nova BMG
Rossini : ADINA ( Mustafa ) Dir. W. Keitel Arte Nova BMG
Strauss : ARIADNE AUF NAXOS ( Der Lakai ) Dir. G.Kuhn Arte Nova BMG
Rossini : LA GAZZETTA ( Don Pomponio ) Dir. W.Keitel Deutsche Schallplatten
Giordano : ANDREA CHENIER ( Fouquier Tinville) Dir. M.Armiliato DECCA
In DVD ha registrato LA TRAVIATA con la regia di Zeffirelli diretta da Domingo ,TANNHAUSER diretta da Gustav Kuhn e la regia di Werner Herzog, e LA BATTAGLIA DI LEGNANO diretta da Nello Santi.
Ha collaborato come Consulente Artistico per il Rossini Opern Festival di Rugen,è stato Direttore Artistico del Teatro Gentile di Fabriano e Direttore Artistico dell’Associazione “La nuova Fenice” di Ravenna