Ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco.
Ha debuttato nel 1995 a Tarragona (Spagna), come Colline nella “Bohème”, partecipando anche al III Festival d’Art Lirique di Never (Francia).
Ha poi cantato in “Madama Butterfly” ed inciso il “Te Deum” di M. Charpentier (RAI-Radiotelevisione Italiana). Ha interpretato il ruolo di Sigismondo nell’operetta “Al Cavallino bianco”, Dulcamara
nell’ “Elisir d’amore”, Alidoro ne “La Cenerentola” di Rossini, Blansac ne “La Scala di seta” (Teatri di Manchester, Hannover e Sierre).
E’ stato protagonista de “Il Maestro di cappella” al Festival di Tibor Varga (Svizzera).
Ha cantato nella parte di Don José Sandova nell’Opera “Una Partita” di Zandonai Riccardo presso il Teatro Politeama di Lecce. Tra il 2002 e 2003 è stato impegnato in “Carmen”, nel “Barbiere di
Siviglia”, ne “Il Campanello dello speziale”, cantando anche presso il Teatro di Istanbul ed al Teatro Verdi di Trieste (“Festival dell’Operetta”).
Nel mese di giugno 2004 ha cantato presso il Teatro Odeon Erode Attico di Atene (Grecia), nell’Opera “Le Avventure di Pinocchio”, interpretando il ruolo di Mangiafuoco, sotto la direzione del Mº
Donato Renzetti, opera commissionata per rappresentare l’Italia nell’anno olimpico.
Si è inoltre esibito a Velencia (Spagna) nella “Madama Butterfly”,a San Gallo (Svizzera) e presso il Teatro Verdi di Trieste (su invito del Mº Daniel Oren) ne “La Cenerentola” di Rossini, in
“Trovatore” per l’inaugurazione del Teatro Verdi di San Severo (Foggia), dove ha anche sostenuto il ruolo di Don Bartolo (“Barbiere di Siviglia”) con la regia di Michele Mirabella.
Invitato al Teatro Lirico di Spoleto nella produzione del “Barbiere di Siviglia” (regia di Pressburger), per i festeggiamenti del 60º anniversario della fondazione e dall’Aslico di Milano, è stato al
Teatro Regio di Torino nella stagione estiva 2007.
Nel dicembre 2010 ha cantato presso il Teatro Donizetti di Bergamo nell’Opera “Don Pasquale”.
Intensa anche l’attività concertistica, che lo vede interprete nel “Requiem” di Mozart (Napoli, Taranto, Roma, Foggia) e in applauditi recital a San Pietroburgo (Russia), Malaga (Spagna), Napoli,
Bari, Roma, Firenze, Pisa, Torino, Milano, Treviso, Lecce. Ha inciso per la Naxos.
Ultimamente ha recitato nei ruoli di Uberto ne “La serva padrona” di G.B. Pergolesi a Firenze e a Vicenza (Teatro Olimpico) con Daniela Mazzucato, ne “Il Maestro di Cappella” di D. Cimarosa a Bari,
ne “Le Nozze di Figaro” di Mozart a Belluno. Ha, inoltre, preso parte a diverse recite ad Algeri e Tunisi, nonché “Rigoletto” di G. Verdi a Treviso.
Nel corso dell'ultimo anno ha recitato nel ruolo di Don Magnifico ne “La Cenerentola” di G. Rossini a Dortmund, nel “Don Pasquale” ad Heidenhaim e del Sacrestano nella Tosca a Cottbus
(Germania).
È stato Betto nell'opera Gianni Schicchi in una cooproduzione Italia-Giappone con il Teatro Verdi di Trieste.
Nella stagione 2017-2018 ha interpretato il ruolo di Don Bartolo (Il Barbiere di Siviglia) al Teatro di Lubecca e nel Teatro di Norimberga.
Dal mese di luglio è impegnato in una produzione de La Cenerentola a Coblenza (Germania) fino al gennaio 2019.