Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria
 Associazione Culturale TéathronMusikè Panicale | Umbria

Elvira Cadorin

Si è diplomata in pianoforte nel’91 presso il Conservatorio di Vicenza ed ha collaborato con la M° di canto lirico Erika Baechi per oltre vent’anni, con la quale ha anche iniziato lo studio della voce. In seguito ha collaborato con i maestri G.Donadini, E.Battaglia e A.Juvarra

Oltre a svolgere un'intensa attività concertistica in varie  formazioni cameristiche, con il gruppo vocale e strumentale "Sine Nomine", diretto dal M° Carlo Rebeschini, già pianista del teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte, in qualità di organista, a concerti e rassegne internazionali di musica antica e a varie "registrazioni discografiche per la "Rivo Alto". In quegli anni ha seguito i corsi di interpretazione vocale del repertorio antico tenuti da Emma Kirkby e Jessica Cash nel Devon e a Londra, dove ha vissuto  e studiato.

Oltre ad esibirsi in numerosi concerti e festival internazionali, con il gruppo di musica etnica "Barbapedana", ha inciso come cantante e pianista "Sherele” e “Yol”,  dedicati al repertorio klezmer e yiddish e “ I tre lorienti ”, una raccolta di brani natalizi ispirati alle diverse tradizioni europee 

Incide negli stessi anni (98/99)“ Poesie musicate vol. I e vol. II“ dove interpreta, accompagnandosi al pianoforte, le musiche di Remigio Ussardi su testi dei più noti poeti italiani

 L’incontro con i compositori G. Susana e G. Pavan ha portato l’artista ad interpretare brani ed opere originali tra cui “L’é rivà Gesù Banbin”, “Francesco d’Assisi” e “Jeanne d’Arc. Ha fondato l’ensemble “Pathos mundi” con cui ha inciso “ Pathos mundi, tracce di musicali memorie”, lavoro che ha riscosso particolare consenso da parte di pubblico e critica. 

Viene scelta dal compositore veneziano F.Sartori (autore di ‘Con te partirò’ e altri innumerevoli successi internazionali) come voce solista nel video ufficiale del progetto ‘Donne Si Fa storia’, cortometraggio di cui egli firma la colonna sonora. L’arrangiamento orchestrale, a cura  del maestro Diego Basso, è affidato all’orchestra Filarmonia Veneta e il lavoro riscuote unanimi consensi in sedi prestigiose, tra queste la 73* mostra del cinema di Venezia (2016).  Recente è anche l incisione discografica  “Bianca di Collalto”, opera del M° Giorgio Susana nella quale interpreta il ruolo di Aicha da Camino, mentre “Dedalo Trio”,  “Ar.i.el Trio” e “Comicanto” sono le formazioni di più recente costituzione. Diversissimi gli spettacoli proposti dalle tre formazioni: dalla commedia dell’Arte all’operetta, dal barocco al musical… tutto in continuo movimento e sperimentazione.

Ha collaborato come pianista con il Pan Opera Festival di Panicale (PG) nelle edizioni 2017/18.  

Stampa | Mappa del sito
© 2016 Teathron Musike | Via Aldo Moro 3 06064 Panicale | Partita IVA: 03310530542